Blog | Agile School

4 step per ridurre il lead time nel settore della moda

Scritto da Ilaria Biumi | 21 maggio 2024

Nel modo della moda le collezioni si susseguono con periodicità costante nel corso dell’anno. La velocità è un fattore critico per cogliere le opportunità di mercato che essendo anticipate dai creatori hanno un riscontro solo ex post in fase di pre-vendita.

In questo caso di studio parliamo di un laboratorio di sviluppo prodotto di un brand che opera nel settore della moda, circa mille persone che si occupano di sviluppare i prodotti dalla prototipazione all’industrializzazione, di ordinare i materiali, programmare le varie produzioni e di seguire le fabbriche esterne fino al controllo qualità e al servizio post vendita che raccoglie le problematiche che emergono sui prodotti una volta venduti. 

L’azienda in questione ha intrapreso una sperimentazione per la riduzione del lead time e ci è riuscita in 4 step.

Una partenza rallentata

Il team iniziale era  molto largo e comprendeva anche alcuni responsabili perciò sono stati necessari 4 incontri preliminari per comprendere come lavorano in quanto sistema e per comporre spontaneamente il primo team. Il team che ha lavorato in modalità Agile su un certo numero di prodotti per sperimentare nuovi modo di fare le attività con lo scopo di ridurre il lead time, ovvero il tempo che impiegavano da quando arrivavano i disegni alla consegna in produzione. Il team ha autonomamente identificato e coinvolto le figure necessarie che non facevano parte del team iniziale per gestire i prodotti end to end, compresa la produzione esterna.

Il fatto che nel team allargato iniziale fossero presenti i responsabili dei dipartimenti non permetteva al team di prendersi la responsabilità delle decisioni e di auto-organizzarsi e di essere autonomo, come avviene nella maggior parte delle organizzazioni convenzionali. Inoltre, il team non aveva chiaro i confini relativi alle decisioni che comportavano l’anticipazione di alcune spese, difficoltà che è stata superata mano a mano che la sperimentazione procedeva.

Dato che di una sperimentazione si tratta, il team ha scelto di sperimentare solo alcuni articoli poiché la richiesta era che continuassero il resto del lavoro in modalità convenzionale. Questo significa che dedicavano il 20% del loro tempo al progetto Agile e il rimanente in modalità convenzionale procedendo per task e handover tra dipartimenti con le relative rilavorazioni.

Come ridurre il lead time

Dopo aver svolto i 4 step per la riduzione del lead time, il team ha raggiunto il proprio obiettivo, risultato che ha portato il management a continuare la sperimentazione con altri tre team di prodotto con le stesse modalità e quindi allargare la sperimentazione. Per farlo è stato fondamentale costruire i team su base volontaria, formare Agile Coach interni e la supervisione di questi ultimi da parte di un Agile Coach esterno esperto durante l’implementazione successiva con gli altri due team di prodotto.

I 4 step sono sono:

1) costruire un proprio modello operativo sui quali si sono basati i team successivi nella fase di scale up

2) scegliere gli strumenti Agile di misurazione delle performance del team

3) rendere autonomo il team 

4) formare Agile Coach interni che hanno facilitato la fase di scale up

Grazie a questi semplici passaggi l’azienda ha raggiunto risultati sorprendenti:

  • la riduzione del lead time del 36%. In realtà sarebbe stato il 47% se non fosse subentrato il blocco e la confusione dovuti al lock down pandemico.
  • il team ha provato diversi strumenti per misurare la propria performance e per tracciare l’andamento dei processi e ne ha scelto uno che, opportunamente elaborato, stanno utilizzando anche gli altri team.
  • i team hanno raggiunto una auto-consapevolezza e autonomia tale da permettergli, in sede di presentazione dei risultati al management, di chiedere maggiore autonomia decisionale in termini di spesa.
  • un altro fenomeno interessante spontaneo è stata la richiesta di aiuto al team iniziale, che aveva acquisito maggior esperienza e velocità, da parte dei nuovi team attraverso degli incontri periodici di aggiornamento per apprendere modalità già sperimentate dal primo team.

 

Conclusioni

Questa azienda nel settore della moda ha dimostrato con successo la possibilità di ridurre significativamente i tempi di produzione attraverso un processo di sperimentazione agile. Attraverso quattro passaggi chiave, il team è riuscito a implementare con successo nuovi modelli operativi, strumenti di misurazione delle performance e a ottenere una maggiore autonomia decisionale.

Grazie alla collaborazione tra team interni, alla cultura di autonomia e responsabilità e l'assistenza di un Agile Coach esterno, l'azienda ha potuto adottare con successo un approccio agile per affrontare le sfide della produzione nel settore della moda.

Leggi altri casi di studio di organizzazioni italiane che hanno sperimentato approcci agile differenti per migliorare il proprio business. Contattaci per raccontarci la tua esigenza e ti aiuteremo a sperimentare approcci agile adatti al tuo contesto.