Agile Case Study
Laboratorio di sviluppo prodotto di un brand che opera nel settore della moda
Premessa
Il Laboratorio è composto da circa mille persone che si occupano di sviluppare i prodotti dalla prototipazione all’industrializzazione, di ordinare i materiali, programmare le varie produzioni e di seguire le fabbriche esterne fino al controllo qualità e al servizio post vendita che raccoglie le problematiche che emergono sui prodotti una volta venduti.
Contesto
Le collezioni si susseguono con periodicità costante nel corso dell’anno. La velocità è un fattore critico nella moda per cogliere le opportunità di mercato. Le tendenze sono anticipate dagli stilisti che però hanno un riscontro solo ex post in fase di pre-vendita.
Il team iniziale era molto largo e comprendeva anche alcuni responsabili, il che ha necessitato di 4 incontri per comprendere come lavorava il sistema e per costituire un team, su base volontaria, che lavorasse in modalità Agile su un certo numero di prodotti. Il team ha poi autonomamente identificato e coinvolto le figure necessarie per gestire i prodotti end to end, compresa la produzione esterna.
Abbiamo aiutato l'azienda a
- Costruire un proprio modello operativo sui quali si sono basati i team successivi nella fase di scale up. I nuovi team hanno spesso richiesto supporto al team pilota per capire e sperimentare le nuove modalità di lavoro.
- Scegliere gli strumenti Agile di misurazione delle performance del team, nel caso specifico delle burn-down chart per prodotto;
- Rendere autonomi i team;
- Formato Agile Coach interni che hanno facilitato la fase di scale up;
- Supervisionare gli Agile Coach interni durante l’implementazione con gli altri team di prodotto;
- Costituire i team su base volontaria.
Risultato
Il primo team ha raggiunto il proprio obiettivo di riduzione del lead time e ha presentato i propri risultati al leadership team e agli altri ruoli che non avevano partecipato alla sperimentazione. Il risultato ha convinto il management a continuare la sperimentazione con altri team di prodotti con le stesse modalità.
Alla terza fase di sperimentazione i nuovi team hanno richiesto autonomamente al primo team, che aveva acquisito maggior esperienza e velocità, degli incontri periodici di aggiornamento per apprendere modalità già sperimentate dal primo team.
Difficoltà
- All’inizio la presenza dei responsabili non permetteva al team di prendersi la responsabilità delle decisioni e la conseguente autonomia;
- Il team ha potuto sperimentare la nuova modalità di lavoro solo su alcuni articoli poiché la richiesta del management era che comunque continuassero il resto del lavoro in modalità convenzionale. Questo ha creato in un secondo momento l’istanza da parte dei team di lavorare tutti i prodotti in modalità Agile;
- Il team non aveva chiaro fin dall’inizio i limiti relativi alle decisioni che comportavano l’anticipazione di alcune spese. Questo ha comportato dei rallentamenti nei processi decisionali.
Benefici
- Riduzione del lead time del 36% tenendo conto del fermo dovuto alla subentrata pandemia. In continuità avrebbero ottenuto il 47%;
- Il team ha provato diversi strumenti per misurare le propria performance e per tracciare l’andamento degli articoli e ne ha scelto uno che, opportunamente elaborato, stanno utilizzando anche gli altri team;
- I teams hanno raggiunto una consapevolezza e autonomia tale da permettergli, in sede di presentazione dei risultati al management, di chiedere maggiore autonomia decisionale in termini di spesa.
Follow Up
È stato costituito un nuovo team di prodotto che lavorerà completamente in modalità Agile. Il prodotto costituisce una parte ampia poiché é utilizzato in parte anche da altre tipologie di prodotto, il che ne rende piuttosto complessa la gestione. L’obiettivo è quello di centrare la produzione, in termini di quantità, tipologia e tempi, sulle richieste del merchandising prima e poi sulla base delle vendite. Al lancio del progetto i volontari sono stati la totalità.
La sperimentazione pilota è iniziata con un team ristretto di 8 persone aiutati da un Agile Coach interno con supervisione esterna.
Contattaci
1) raccontaci quale è il problema che ti preme di più risolvere nella tua organizzazione
2) ne parliamo e, se lo ritieni interessante, facciamo un laboratorio di mezza giornata con il leadership team in cui insieme vediamo come si affronterebbe.