AIUTIAMO LE ORGANIZZAZIONI AD INNOVARSI E DIVENTARE BUSINESS AGILE

attraverso il modello Agile School

Modello-Agile-school-1

Raggiungi obiettivi specifici utilizzando più metodologie, strumenti e pratiche Lean Agile

time-check

riduzione del lead time

product-design

progettazione di nuovi prodotti

process (1)

innovazione di processo

network

adozione digitale

crm

introduzione di strategie di relazione con gli utenti

fast-time

riduzione del time to market

RoadMap verso la Business Agility

Business Agility RoadMap 2022
Definizione & Diagnosi-BA

Beginner: Non so bene di cosa si tratta

Questa è la fase definibile come quella di definizione e diagnosi. 

Si indaga la cultura organizzativa aziendale attuale, si definiscono e identificano i problemi organizzativi con il leadership team e la funzione HR.

Mindset Change-BA

Awareness: So cosa è e come funziona

Questa è la fase più importante, si tratta della fase di consapevolezza di che cosa sia realmente Agile e il suo Mindset e si prepara il terreno per fare il cambio di paradigma.

Sperimentazione pilota-BA

Practitioner: Lo sto applicando

Dopo aver appreso il mindset Agile, si passa alla fase in cui si inizia effettivamente ad applicare Agile all’interno dell’azienda: la sperimentazione pilota.

Scale up-BA

Proficient: L’ho applicato e so come fare

Una volta applicato e riscontrati i successi desiderati, è ora di diffondere Agile in più parti dell’azienda attraverso Agile coach interni che vengono opportunamente formati.

Agile HR-BA

Expert: Lo stiamo diffondendo nell’organizzazione

Mentre Agile viene implementato in più parti dell’azienda è opportuno trasformare le pratiche HR convenzionali che sono fortemente controproducenti e aiutare i manager a passare da predizione e controllo a manager Agile.

Innovazione distribuita-BA

Business Agility: Agility organizzativa

L’ultima fase che corrisponde alla diffusione di Agile in tutta l’organizzazione. Questo rende necessario ripensare ad una narrazione e ad uno scopo e nel contempo comprendere quale struttura organizzativa adottare, basandosi sul nuovo modello operativo, che favorisca l’innovazione distribuita, elemento essenziale per un ‘azienda che si vuole definire Business Agile.

Come scegliere il partner Agile giusto per te
Scopri come scegliere il partner giusto per te

Che cosa ci differenzia da una classica azienda di consulenza?

Siamo Coach

I consulenti sono degli esperti verticali di una materia e per settore ed implementano in maniera metodica ciò che hanno applicato in altre organizzazioni. In pratica fanno tesoro dell’esperienza e la riapplicano con l’approccio “copia e incolla” secondo lo schema one fit all. Questa era possibile nelle organizzazioni del XX secolo che presentavano per settore tutte le stesse modalità operative e meccanismi di funzionamento.

Qual è invece l’approccio più adatto oggi? Per produrre un cambiamento efficace, duraturo e sostenibile occorre partire dalle persone che svolgono il lavoro operativo e permettere loro di ideare le modalità per cambiare il modo in cui lavorano. Ecco perché l’approccio più indicato è il coaching applicato in ottica Agile. Il coaching ha molti aspetti in comune con il mindset Agile. In entrambi i casi si tratta dell’adozione di un mindset, quindi si concretizza molto di più per ciò che si è, piuttosto che perciò che si fa. In secondo luogo entrambi partono dalla fiducia nelle capacità del team. Il coach non risolve i problemi, aiuta il team a trovare la propria soluzione.

La sperimentazione è la fonte primaria di apprendimento, gli errori diventano opportunità per sviluppare nuove modalità di intervento e nuove conoscenze. L’agile coaching è un approccio al miglioramento organizzativo in tempi brevi e con risultati misurabili.

Mindset Agile

La Business Agility è un approccio sistemico a come lavora l’organizzazione partendo dal valore che viene creato per il cliente finale. Per questo non si parte mai da una metodologia specifica ma si identificano durante il percorso metodi, strumenti e pratiche che meglio si adattano al miglioramento organizzativo.

Questa è anche la differenza che passa tra “essere” Agile e “fare” Agile. Una buona parte delle organizzazioni che sono partite da un metodo stanno facendo Agile senza cambiare la struttura dell’organizzazione e l’impatto che hanno sui clienti. Un Business Agility Coach aiuta il team ad interiorizzare il mindset Lean Agile quindi lo supporta nell’identificare come cambiare le attività. Sperimentando il cambiamento del processo e misurando costantemente i risultati di impatto il team sviluppa il proprio modello operativo perché lo costruisce adattando metodologie, strumenti e pratiche Lean Agile che il Business Agility Coach propone a seconda delle esigenze organizzative.

Concretamente come funziona?

Per comprendere il modello Agile School e cosa può fare per te:

1) raccontaci quale è il problema che ti preme di più risolvere nella tua organizzazione.

2) ne parliamo e, se lo ritieni interessante, facciamo un laboratorio di mezza giornata con il leadership team in cui insieme vediamo come si affronterebbe con il mindset e gli strumenti della Business Agility

Contattaci e scopri se siamo il partner giusto per te.

Ho letto e accetto la Privacy Policy*.