Durante i vari progetti di trasformazione Agile abbiamo incontrato diversi problemi che ci hanno portato a riflettere su come affrontarli e risolverli. Ci è voluto un po’ di tempo per identificare con precisione i principali impedimenti e altrettanto tempo nel trovare nuove soluzioni e sperimentarle, ma alla fine queste esperienze ci hanno portato ad adottare un nuovo approccio, Obeya.
Un approccio che bypassa le metodologie Agile, che non mette in discussione la struttura organizzativa, i dipartimenti, le posizioni organizzative, i ruoli funzionali, il ruolo del management, semplicemente crea le condizioni perché collaborino su prospettive comuni e progetti condivisi.
Obeya è un termine giapponese che significa “grande stanza” e nasce in ambito di progettazione complessa di un nuovo prodotto e venne applicata la prima volta in Toyota insieme al simultaneous engineering. Seguendo l’imperativo ‘fare molto con poco’, fu inventato un nuovo approccio alla collaborazione e comunicazione e un nuovo approccio allo sviluppo dei prodotti.
Lo scopo di Obeya é quello di allineare strategia ed execution, creare l’architettura collaborativa, ottenere commitment e responsabilità, realizzare l’auto-coordinamento tra i team e introdurre la cultura del miglioramento continuo.
La qualifica viene erogata da Obeya Association che è una comunità in cui si sviluppa la conoscenza di Obeya e si condividono le esperienze sul suo utilizzo. Una delle primissime associazioni che sta ampiamente sviluppando le tematiche che ruotano attorno ad Obeya e a rendere visibile il lavoro.
Lo scopo della qualifica Obeya Fundamentals è di confermare che un candidato ha una conoscenza e una comprensione sufficienti della filosofia Obeya e che è in grado di mettere in pratica questa conoscenza partecipando a un'attività Obeya.
Il materiale di studio si trova sul sito di Obeya Association.
Una volta terminato di visionare il materiale di apprendimento, è possibile effettuare l'esame sul portale di Obeya Association. Il tasso di superamento dell'esame Obeya Fundamentals è del 70%. L'esame ha 30 domande. Ciò significa che sono necessarie 21 risposte corrette per completare con successo l'esame.
Conseguire questa qualifica ti permette di:
Per questo la qualifica è perfetta per chi sta cercando un modo diverso per approcciare Agile (un’alternativa alle più conosciute metodologie come Scrum, Spotify, SAFe o O&KRs). Chi sente di essersi impantanato in metodi che non stanno funzionando nella sua realtà organizzativa e ha bisogno di trovare una soluzione efficace. Ma anche per i professionisti di organizzazioni che hanno iniziato ad utilizzare Obeya come approccio principale al lavoro e desiderano consolidare le proprie conoscenze ottenendo una qualifica. Tutti coloro che vogliono introdurre innovazione in azienda e cercano un approccio efficace e molto efficiente allo sviluppo di nuovi prodotti.
Contattaci per avere maggiori informazioni su Obeya e per consigli su come iniziare il tuo percorso di apprendimento.